Simbolo dell’elemento: Li
Numero atomico: 3
Config. elettronica: [He] 2s1
Isotopi naturali: 6Li, 7Li,
Massa atomica: 6.94 uma
Densita: 0.53 g cm-3 (0°C, 1atm)
Punto di fusione: 181°C
Punto di ebollizione: 1330°C
Elettronegativita: 1.0

Litio contenuto in una ampolla sottovuoto
Litio
Campione di litio conservato in una ampolla sottovuoto, si osserva la lucentezza tipica dei metalli, ed il colore bianco argenteo. | |||||||
Campione di litio in fili esposto all’aria. La superficie del metallo e coperta da una patina costituita da una miscela di idrossido LiOH, carbonato Li2CO3, e nitruro di litio Li3N che si genera rapidamente per reazione con i componenti dell’aria. Il litio è in grado di reagire velocemente anche con l’azoto (gas tipicamente inerte) per dare nitruro di litio. | |||||||
Il litio è l’elemento metallico con il record della densità più bassa solo 0.5 g/ml. Nella foto sono posti a confronto due campioni dello stesso peso di litio e iridio (densità = 22.5 g/ml). A parità di peso il volume del litio è circa 45 volte più grande di quello dell’iridio. | |||||||
Uno dei principali impieghi del litio è nella realizzazione di pile al litio. Una pila al litio del tipo AA da 1,5 volt contiene circa un grammo di litio metallico in forma di lamina arrotolata. |