1  
H 2
LI Be
Na Mg
K Ca
Rb Sr
Cs Ba
Fr Ra
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn
Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd
La-Lu Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg
Ac-Lr Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn
          18
13 14 15 16 17 He
B C N O F Ne
AL Si P S Cl Ar
Ga Ge As Se Br Kr
In Sn Sb Te I Xe
Tl Pb Bi Po At Rn


Simbolo dell’elemento: Si
Numero atomico: 14
Config. elettronica: [Ne] 3s23p2
Isotopi naturali: 28Si, 29Si, 30Si
Massa atomica: 28.09 uma
Densita: 2.33 g cm-3 (0°C, 1atm)
Punto di fusione: 1410°C
Punto di ebollizione: 2680°C
Elettronegativita: 1.9

Silicio policristallino

Silicio

Polvere di silicio purissimo

Silicio purissimo in polvere 99,999 %.

Cilindro di silicio monocristallino

Cilindro fatto di silicio monocristallino.

Cubo di silicio policristallino

Cubo fatto di silicio policristallino.

Silicio monocristallino

Parte terminale di un cilindro di silicio costituito da un mono-cristallo alto circa 2 metri con diametro di 20 cm ottenuto industrialmente tramite la tecnica Czochralski. Tale tecnica serve a purificare ed ottenere singoli cristalli di silicio tramite lenta estrazione (5 millimetri all’ora) e rotazione di un cristallo di silicio da silicio fuso.

Cilindri di silicio monocristallino

Cilindri di silicio monocristallino ottenuti tramite la tecnica di Czochralski.

Silicio monocristallino Czochralski

Barra di silicio monocristallino ottenuto sempre con la tecnica di Czochralski, ma senza rotazione durante la lenta estrazione del cristallo di gemmazione dal silicio fuso.

Wafer di silicio

Wafers di silicio monocristallino utilizzati per dispositivi di microelettronica.

Celle fotovoltaiche

Celle fotovoltaiche realizzate con silicio monocristallino.