Simbolo dell’elemento: Ti
Numero atomico: 22
Config. elettronica: [Ar] 3d24s2
Isotopi naturali: 46Ti, 47Ti, 48Ti, 49Ti, 50Ti,
Massa atomica: 47.88 uma
Densita: 4.51 g cm-3 (0°C, 1atm)
Punto di fusione: 1668°C
Punto di ebollizione: 3287°C
Elettronegativita: 1.54

Cilindri di Titanio
Titanio
Barra di cristalli di titanio ottenuti con il processo Arkel-de Boer. Tale processo si basa sulla formazione di ioduri che poi decompongono liberando il metallo puro. Il processo Arkel-de Boer è utilizzato come metodo di purificazione del titanio e viene anche impiegato per purificare afnio, zirconio, vanadio, protoattinio, torio. | |||||||
Campione di titanio spugnoso ottenuto tramite il processo Kroll. Si tratta di un processo industriale utilizzato per ottenere titanio puro. Il processo Kroll si basa sulla riduzione del TiCl4 con magnesio metallico, il titanio metallico che si forma ha consistenza spugnosa. | |||||||
Frammenti di titanio spugnoso ottenuto tramite il processo Kroll. Vedi didascalia della foto precedente. | |||||||
Cristalli di titanio ottenuti tramite deposizione elettrolitica. | |||||||
Barra di titanio ottenuta per lavorazione al tornio. | |||||||
Piccoli cilindri di titanio. | |||||||
Titanio modellato in forma di lamina. | |||||||
Lamina di un compressore realizzata in titanio. | |||||||
Moneta fatta di titanio in uso in Gibilterra. | |||||||
Vite fatta di titanio. Tali viti in titanio vengono impiegati nell’industria aerospaziale in virtù della alta robustezza e della bassa densità. | |||||||
Molla realizzata in titanio. |