1  
H 2
LI Be
Na Mg
K Ca
Rb Sr
Cs Ba
Fr Ra
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn
Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd
La-Lu Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg
Ac-Lr Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn
          18
13 14 15 16 17 He
B C N O F Ne
AL Si P S Cl Ar
Ga Ge As Se Br Kr
In Sn Sb Te I Xe
Tl Pb Bi Po At Rn


Simbolo dell’elemento: Ti
Numero atomico: 22
Config. elettronica: [Ar] 3d24s2
Isotopi naturali: 46Ti, 47Ti, 48Ti, 49Ti, 50Ti,
Massa atomica: 47.88 uma
Densita: 4.51 g cm-3 (0°C, 1atm)
Punto di fusione: 1668°C
Punto di ebollizione: 3287°C
Elettronegativita: 1.54

Cilindri di Titanio

Titanio

Cristalli di titanio Arkel-de Boer

Barra di cristalli di titanio ottenuti con il processo Arkel-de Boer. Tale processo si basa sulla formazione di ioduri che poi decompongono liberando il metallo puro. Il processo Arkel-de Boer è utilizzato come metodo di purificazione del titanio e viene anche impiegato per purificare afnio, zirconio, vanadio, protoattinio, torio.

Titanio spugnoso

Campione di titanio spugnoso ottenuto tramite il processo Kroll. Si tratta di un processo industriale utilizzato per ottenere titanio puro. Il processo Kroll si basa sulla riduzione del TiCl4 con magnesio metallico, il titanio metallico che si forma ha consistenza spugnosa.

Titanio spugnoso

Frammenti di titanio spugnoso ottenuto tramite il processo Kroll. Vedi didascalia della foto precedente.

Titanio elettrolitico

Cristalli di titanio ottenuti tramite deposizione elettrolitica.

Barra di titanio

Barra di titanio ottenuta per lavorazione al tornio.

cilindri di titanio

Piccoli cilindri di titanio.

Lamina di titanio

Titanio modellato in forma di lamina.

Lamina di titanio

Lamina di un compressore realizzata in titanio.

moneta di titanio

Moneta fatta di titanio in uso in Gibilterra.

vite in titanio

Vite fatta di titanio. Tali viti in titanio vengono impiegati nell’industria aerospaziale in virtù della alta robustezza e della bassa densità.

Molla di titanio

Molla realizzata in titanio.