Simbolo dell’elemento: Ge
Numero atomico: 32
Config. elettronica: [Ar] 3d104s24p2
Isotopi naturali: 70Ge, 72Ge, 73Ge, 74Ge 
Massa atomica: 72.59 uma
Densita:  5.32 g cm-3 (0°C, 1atm)
Punto di fusione: 937°C
Punto di ebollizione: 2830°C
Elettronegativita: 2.01
 
					Wafers di germanio
Germanio
| Cristallo di germanio ottenuto utilizzando il “processo Czochralski”. Questa tecnica, introdotta nei sistemi produttivi industriali agli inizi degli anni ‘50, permette di ottenere la crescita di monocristalli ad elevatissima purezza. | |||||||
| Lingotto di germanio. | |||||||
| Lente di germanio utilizzata per l'ottica di strumenti che operano nell’infrarosso . | |||||||
| Pezzi di germanio ottenuti da un singolo cristallo. | |||||||
| Lingotto di germanio ad elevata purezza (6N = 99.9999%). | |||||||
| Cristallo di germanio ottenuto utilizzando il “processo Czochralski”. | |||||||
| Cristallo di germanio ottenuto utilizzando il metodo della “floating zone”. | |||||||
| Detector Ge(Li)" | |||||||
| Rivelatore di particelle Ge(Li) utilizzato in elettronica per rivelare i tipi più penetranti di radiazioni gamma ed elettroni ad alta energia. Si ottiene dalla deriva di ioni litio attraverso un cristallo di germanio. | |||||||
| Wafers di germanio. | |||||||
| Lamina di germanio metallico per camere FLIR. | |||||||
| Rivelatore di germanio ad elevatissima purezza (UHPGe). | |||||||
| Rivelatore di germanio ad elevatissima purezza (UHPGe). | |||||||
| Rivelatore di germanio ad elevatissima purezza (UHPGe). | |||||||
| Grande rivelatore coassiale HPGe del peso di circa 700 grammi. | 















